Agosto 2023

Costruire l’ascolto: un esempio di progettazione educativo-didattica nell’ambito di un percorso 0-6 con i genitori

Anni fa lavoravo in un centro educativo genitori-bambini e misi in atto molti dei progetti che racconterò nel mio sito. Uno di questi mi è particolarmente caro perché da sempre ritengo che educare all’ascolto di storie per l’infanzia sia drammatizzate che non, predispone il bambino piccolo all’attenzione e alla curiosità, oltre che a sviluppare le […]

Costruire l’ascolto: un esempio di progettazione educativo-didattica nell’ambito di un percorso 0-6 con i genitori Leggi tutto »

Orientamento e metodologie: il Bilancio di Competenze

L’orientamento al lavoro, come quello nel passaggio da una formazione ad un’altra, è molto importante, soprattutto nella riqualificazione professionale di un soggetto che si trovi ad affrontare in età adulta la perdita del lavoro. Nel percorso all’interno delle agenzie interessate all’orientamento sia pubbliche che private possono essere messi in atto percorsi specifici come il Bilancio

Orientamento e metodologie: il Bilancio di Competenze Leggi tutto »

La comunicazione nella relazione educativa

“La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto” Peter Drucker (guru del management) «Non si può non comunicare»1 questa affermazione riassume bene il concetto di comunicazione, in effetti quando si parla di Comunicazione tra persone si dà più importanza al linguaggio verbale, in realtà, quando siamo di fronte ad una

La comunicazione nella relazione educativa Leggi tutto »

Educare al cambiamento

Spesso alla parola cambiamento colleghiamo un sentimento carico di paura o di aspettative, nell’epoca in cui viviamo invece esso è diventato un sinonimo di crescita personale, di rinascita interiore, talvolta è legato anche a fattori esterni che ci vedono costretti a modificare il nostro percorso magari in modo forzato, ogni cambiamento quindi, può avere sia

Educare al cambiamento Leggi tutto »

Torna in alto