Formare

Formarsi significa dedicare a sé stessi il tempo per guardarsi dentro e proiettare fuori ciò che si è, si sa e si sa fare. La formazione mette in atto strategie e percorsi affinché ogni persona possa raggiungere la piena realizzazione di sé sul piano personale, sociale e lavorativo.

La lettura e i bambini: approcci e finalità

La lettura ha sempre affascinato l’uomo sin dalla nascita della scrittura quasi Tremila anni fa. La voce e la trasmissione orale di storie lette da una persona aveva in sé qualcosa di magico per chi l’ascoltava, questo per molti secoli ha determinato gli aspetti sociali e la trasmissione orale di eventi, storie e informazioni tra […]

La lettura e i bambini: approcci e finalità Leggi tutto »

La comunicazione nella relazione educativa

“La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto” Peter Drucker (guru del management) «Non si può non comunicare»1 questa affermazione riassume bene il concetto di comunicazione, in effetti quando si parla di Comunicazione tra persone si dà più importanza al linguaggio verbale, in realtà, quando siamo di fronte ad una

La comunicazione nella relazione educativa Leggi tutto »

Formare o Educare

Negli ultimi anni spesso le parole “Educare” e “Formare” sono state usate in modo simile per indicare quei processi nei quali avvengono cambiamenti personali in ognuno di noi a seguito di un percorso. In realtà vengono a indicare percorsi e obiettivi diversi. Mentre educare significa modellare un soggetto sulla base di insegnamenti specifici anche se

Formare o Educare Leggi tutto »

Orientamento, perché è importante

L’orientamento è un altro aspetto importante della Formazione, infatti durante la mia attività di Tutor e di Facilitatrice nei percorsi per adulti e nel primo percorso universitario, sono arrivata a concludere quanto l’orientamento sia fondamentale nella vita di un individuo. Ciò perché saper riconoscere inclinazioni, abilità, desideri e le molteplici intelligenze che ognuno di noi

Orientamento, perché è importante Leggi tutto »

La didattica laboratoriale come strategia

La didattica per me è ciò che caratterizza il mio lavoro educativo-formativo sul piano pratico dopo aver riflettuto sulle teorie pedagogico-didattiche. Innanzitutto non esiste una didattica migliore di un’altra, ogni insegnante, educatrice o formatore ha una sua “idea” e la mette in pratica in base ad essa. Per quanto mi riguarda ciò che ha sempre

La didattica laboratoriale come strategia Leggi tutto »

Educare oggi

Oggi quando si parla di educare, si fa spesso riferimento a situazioni in cui i bambini vengono invitati a essere “bravi”, se non lo sono vengono corretti. Ciò ha ridotto l’Educare a un pragmatismo personalistico talvolta anche discutibile, ovvero quello di ottenere dal bambino ciò che viene ritenuto consono, giusto, appropriato in una data situazione

Educare oggi Leggi tutto »

Il viaggio formativo

Il viaggio che sto per raccontare è il percorso della mia formazione, iniziata molto tempo fa e che probabilmente non finirà mai. Dopo essermi diplomata all’Istituto Magistrale, ho intrapreso gli studi accademici, era la metà degli anni Novanta di un secolo, quello del Novecento, ricco di grandi eventi, scoperte, riscatti sociali e continue innovazioni in

Il viaggio formativo Leggi tutto »

Torna in alto